Candas Sisman Turchia, 1985
Nel lavoro di Candaş Şişman (1985, Izmir-Turchia) è costante il riferimento alle scienze naturali e alle leggi della fisica, sia che lavori sulle rifrazioni di luce, sia che sfrutti la creatività del movimento di un pendolo di Foucault, sia ancora che riproduca digitalmente forme geometriche basilari che si trasformano in elaborate strutture "viventi" nei suoi video.
Attraverso la sue opere ci introduce nel mondo della complessità, là dove la realtà si incontra con il mistero, con l'inusuale ed il sorprendente, alla costante ricerca di una verità che risponda a principi semplici ma mai banali.
Il suo lavoro è quindi teso ad indagare la perfezione e l'armonia insita nelle leggi di natura, quanto al contempo superare i limiti della percezione, della logica e del linguaggio convenzionali.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
L, 138x180Candas Sisman, Pattern of Possibilities, 2015SoldM, 100x130Candas Sisman, Pattern of Possibilities, 2015SoldS, 38x50Candas Sisman, Pattern of Possibilities, 2015Sold
-
-
Video digitale, Durata 21' 44'' Dimensioni 16:9, Video 4K, coloreCandas Sisman, EFF-LUX, 2011€ 8,000.00
-
-
Video digitale, 16:9Candas Sisman, SYN-Phon, 2013€ 7,000.00
-
Video digitale, 16:9Candas Sisman, SYN-Phon (Fotografia), 2013€ 7,000.00
-
Video, Durata 4' 42'' Formato 48:9 (4K video, colore)Candas Sisman, FLUX, 2011€ 5,000.00
Candaş Şişman vive e lavora a Istanbul. Si è laureato presso la Eskişehir Anadolu University e ha studiato multi-media design nei Paesi Bassi. Nel 2011 ha fondato Nohlab, uno studio dedicato alla produzione di esperienze multimediali nel campo dell'arte, del design e della tecnologia. È membro di NOS, piattaforma collaborativa per la creazione di performance audio-visive sound-reactive. Dal 2014 insegna soundart in diverse Università.
Il suo lavoro ha ottenuto svariati importanti riconoscimenti, dalla Menzione d'Onore del prestigioso Premio ARS Electronica Computer Animation/Film/VFX (2013) al premio Selezione della Giuria del 18° Japan Media Arts Festival (2014).
Nel 2014 ha partecipato con l'opera "Sonicfield-01" alla Biennale di Architettura di Venezia, esponendo nel padiglione turco nella mostra "Places of Memory", a TED X, ad ARS Electronica, Todaysart Festival and Japan Media Arts Festival. L'opera audiovisiva "FLUX" è stata recentemente esposta nel contesto dell'İlhan Koman Hulda festival (Istanbul).
-
VIDEO ART WEEK
1 - 10 Ottobre 2021Video Art Week. Del 1 al 10 ottobre la galleria si trasforma in una sala di proiezione interamente dedicata alla video art. In questa “Edizione Zero” di VAW presentiamo una...[+] -
Nooshock
Candaş Şişman 6 Marzo - 11 Aprile 2021Io non sono[+]
nel tempo,
né del tutto oltre;
ma nel flusso
di un totalizzante,
momento monolitico, indivisibile.
(Ahmet Hamdi Tanpınar, Beyond Time, 1933)
Nooshock è una "vibrazione puramente neurofisiologica" determinata dal movimento e dalla velocità delle immagini. Accade quando una sequenza di immagini e suoni rende impossibile il pensiero cosciente, quando prima che riusciamo ad interpretare un'immagine o un suono, altri li hanno già sostituiti. Quando prima di poter afferrare un'immagine o un suono, essi sono già superati. Succede allora che non possiamo più dire: "vedo, sento", ma: “PERCEPISCO".
-
Rendezvous with digital artist Candas Sisman
TRT World (Türkiye Radyo ve Televizyon Kurumu) 27 Dicembre 2018Candas Sisman is a multi-disciplinary artist who creates graphics that breathe life into digital images by forming depth on electronic screens. Rendezvous is a series...[+] -
Candas Sisman
A focus on Istanbul's bustling contemporary art scene 10 Ottobre 2014
The "Nerdworkers" of IstanbulThe visual arts scene in Istanbul has taken off over the past 10 years. Nikki Bedi meets three of the coolest and most surprising of...[+]